Music Blocks






MusicBlocks è lo strumento didattico frutto della ricerca Indire che rende semplice e coinvolgente l’apprendimento della musica. Disponendo i mattoncini sul “pentagramma”, imparare le basi di ritmo, melodia e armonia diventa un gioco. Materiali da stampare in 3D, un hardware low cost e un software open source rendono questo strumento replicabile in ogni scuola e utilizzabile in progetti interdisciplinari a partire dalla scuola primaria.

Didacta 2019

MusicBlocks è stato presentato ufficialmente al mondo della scuola in occasione della Fiera Didacta 2019

Dispositivo



Apprendere le basi di ritmo, melodia, armonia attraverso il gioco

Per gli studenti, soprattutto nella scuola primaria, il gioco è una cosa estremamente seria e un mezzo fondamentale per apprendere. È proprio pensando a questo aspetto che l’Indire ha progettato MusicBlocks, un gioco didattico musicale dedicato agli alunni dai 6 anni in su. MusicBlocks è uno strumento di composizione musicale visiva che aiuta in maniera intuitiva e coinvolgente a prendere conf idenza con i principi fondamentali della musica, ovvero ritmo, melodia, armonia.

Con MusicBlocks, l’aspetto ludico si integra perfettamente con quello educativo e, grazie a un approccio basato sul learning by doing, gli studenti hanno la possibilità di sviluppare conoscenze musicali di base e, di pari passo, competenze trasversali come la creatività e il problem solving.

Vedere e “toccare” la musica in maniera semplice e divertente

Con MusicBlocks, ogni “compositore” può vedere e “toccare” la musica semplicemente utilizzando dei mattoncini di vario colore e lunghezza che rappresentano le note e la loro diversa durata. Disponendo le “note” sul “pentagramma” di MusicBlocks, lo studente produrrà una sequenza musicale che, acquisita in tempo reale da un sistema di computer vision, potrà essere immediatamente riprodotta tramite l’altoparlante integrato. Il gioco è alimentato con batteria ricaricabile e non richiede supporti esterni: per creare la musica, non c’è bisogno di alcun collegamento a computer, tablet o altro. Se si desidera salvare una composizione, nessun problema: MusicBlocks permette di conservare ogni “performance” in formati differenti (mp3 scaricabile, notazione musicale stampabile, immagine visiva).

MusicBlocks: estrema facilità d’uso e un cuore tecnologico low cost

Il prototipo di MusicBlocks è stato completamente ideato e prodotto all’interno dei Tecnolab Indire, con un’attenzione rivolta alla facilità d’uso (MusicBlocks si utilizza con soli 2 pulsanti!) e alla sua possibile replicabilità in progetti interdisciplinari a più livelli scolastici. La struttura è stata realizzata con una stampante 3D e ogni componente hardware presente nella “scatola musicale” (il micro computer Raspberry PI 3, la webcam, il mini amplif icatore e le due mini casse per l’uscita audio) è facilmente reperibile sul mercato a costi molto bassi. Il software che traduce in musica l’immagine dei mattoncini acquisita dalla webcam, anch’esso sviluppato internamente all’Indire, è sotto licenza open source e può essere scaricato liberamente.


Chi siamo

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. in dalla sua nascita nel 1925, l’Istituto accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola. Indire ha creato una Struttura di Ricerca interna, “Didattica laboratoriale ed innovazione del curricolo nell’area artistico- espressiva”, avente come obiettivi lo sviluppo della creatività, dei linguaggi musicali, del corpo e a quelli grafico-pittorici, anche con l’utilizzo delle tecnologie. All’interno della Struttura è stato ideato, progettato e sviluppato MUSICBLOCKS – COMPOSITORE MUSICALE VISIVO, un dispositivo per l’acquisizione di competenze musicali di base.